Gres porcellanato - posa

27.03.2014 14:53


Gres porcellanato - esempio di posa

La posa di una nuova pavimentazione richiede un'attenta progettazione, eseguita tenendo conto dei requisiti fondamentali  di una piastrellatura "soddisfacente".  Tali canoni prevedono che la pavimentazione sia:

  • regolare ed armoniosa: ossia senza gobbe o avvallamenti, senza gradini, con fughe rettilinee e regolari, ecc.
  • integra: cioè senza distacchi dagli elementi e senza rotture
  • durevole: cioè con la garanzia di mantenere per lungo tempo le proprie qualità tecniche ed estetiche, senza soffrire le sollecitazioni di esercizio
  • sicura, quindi in grado di escludere eventi che possano causare danni alle persone (ad esempio, cadute da scivolamento).

Per una efficace opera di progettazione, è necessario valutare alcuni dati, quali:

  • le caratteristiche della superficie da piastrellare
  • l'ambiente di destinazione
  • il tipo di piastrella scelto e la relativa specifica tecnica.

Da questi dati si stabiliscono:

  • la tecnica di posa, da non confondere con lo schema di posa. La tecnica fa riferimento, in particolar modo, allo strato di allettamento, che può essere realizzato con malta cementizia (massetto) o con adesivi di vario tipo (collanti) a seconda delle necessità e che serve per ancorare le piastrelle al supporto sottostante.
  • eventuali trattamenti da seguire o strati ausiliari da applicare sulla superficie di appoggio.
  • l'ampiezza, il percorso e l'orientamento delle fughe tra le piastrelle. Chi progetta deve quindi specificare se ha pensato a una posa a giunto unito (accostato o senza fuga), a giunto aperto (con fuga). Ciò viene deciso anche in base al tipo di mattonella da posare, alla sua composizione e struttura finale, in modo da assicurare un giusto compromesso tra effetto visivo, sicurezza e qualità di posa.
  • la localizzazione e le dimensioni di eventuali giunti di deformazione. I giunti vengono utilizzati per garantire un'affidabilità e una durata dell'installazione nel tempo, nonostante siano molto spesso considerati "antiestetici", in quanto vere e proprie discontinuità nella pavimentazione.

Una volta progettata ad hoc la pistrellatura, si può procedere con l'esecuzione del progetto, quindi alla posa stessa della ceramica. La buona riuscita di questa parte è strettamente correlata alla cura, all'esperienza ed alla professionalità del posatore, tutte caratteristiche che Arte Posa di Franceschetti Michele può assicurarvi.
Arte Posa si occupa, per la buona riuscita del progetto di:

  • organizzare il cantiere
  • verificare e preparare le superfici da piastrellare
  • verificare le misure, gli squadri, la verticalità delle pareti e le eventuali pendenze dei pavimenti
  • verificare i materiali e segnalare eventualmente i difetti visibili
  • ottimizzare il piano di posa, per rendere la piastrellatura più armoniosa possibile
  • preparare la malta e gli adesivi e procedere all'applicazione delle piastrelle
  • dopo un tempo variabile dall'applicazione delle piastrelle (da qualche ora a qualche giorno), procedere al riempimento delle fughe e alla pulizia finale della superficie.

A questo l'opera di posa è conclusa.