Pavimentazioni in ardesia
L'ardesia è una roccia metamorfica di origine sedimentaria, composta prevalentemente da illite, carbonato di calcio, clorite e quarzo. E' un materiale molto elegante, utilizzato nelle pavimentazioni (interne ed esterne) anche come abbinamento con altri materiali pregiati, come il marmo o il legno.
Tra le caratteristiche principali dell'ardesia naturale spicca la sua proprietà antisdrucciolevole, la sua luminosità e l'ampia gamma di colorazioni; caratteristiche che offrono quindi una vasta scelta di utilizzo, sia in ambito commerciale, sia in ambito residenziale. Esistono diversi formati di ardesia naturale così da soddisfare qualsiasi schema di posa.
Gli altri punti forti di questo materiale sono la resistenza all'usura, seppur con qualche piccola manutenzione, la resistenza agli agenti atmosferisci e l'impermeabilità all'acqua e la forte resistenza al calori. Grazie a queste caratteristiche trova grande impiego anche nei rivestimenti esterni di piscine, pozzi, barbeque o caminetti.
Noi di Arte Posa saremmo felici di poterVi aiutare nella progettazione della Vostra pavimentazione esterna, contattateci quindi per qualsiasi chiarimento.
News
27.03.2014 11:05
Il Governo Renzi, con il nuovo Pacchetto Casa, ha chiarito che il Bonus Mobili può essere concesso anche se il prezzo pagato per l’acquisto degli arredi e degli elettrodomestici è superiore quello sostenuto per la ristrutturazione dell'immobile.
Il Bonus Mobili
Il Bonus Mobili è una detrazione...
25.03.2014 10:34
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso disponibile alla paginawww.inipec.gov.it l'elenco degli indirizzi di Posta Elettronica Certificata di tutti i professionisti e le imprese d'Italia.
Per le Pubbliche Amministrazioni (PA) è invece possibile consultare l'elenco delle PEC al...
24.03.2014 15:36
Anche per la realizzazione di case mobili e bungalow destinati alla funzione di abitazione per un periodo durevole è necessaria la richiesta del Permesso di Costruire. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 9268 del 2014.
La Cassazione, per questa sentenza, si è basata sul Testo...